Apertura della Porta santa a San Gabriele
Il Giubileo per il centenario della canonizzazione di San Gabriele dell’Addolorata è iniziato!
Alle ore undici di sabato 27 febbraio, il Vescovo di Teramo-Atri Monsignor Lorenzo Leuzzi batteva per tre volte alla Porta santa, che si spalancava mentre il presule pronunciava le solenni parole “Io sono la Porta: se uno entra attraverso di me, sarà salvato; entrerà e uscirà e troverà pascolo”.
Un numero speciale per rivivere l’emozione dell’apertura della Porta santa e rileggere le parole del messaggio di Papa Francesco: “Il cammino giubilare è una grande occasione, per scoprire che essere discepoli del Signore significa riconoscere in sé il desiderio di vita”.
Un omaggio ai fedeli della nostra diocesi e agli abruzzesi nel mondo

Speciale “da Castelli a San Pietro”
Carissimi lettori,
Il presepe monumentale di Castelli, dopo un mese di esposizione in piazza San Pietro in Roma è tornato a casa.
L’evento certamente resterà negli annali della nostra storia a documentare le eccellenze del nostro territorio.
L’Araldo Abruzzese, settimanale che dal lontano 1904 è a servizio delle nostre comunità, ha voluto raccontare anche questo significativo evento raccogliendo le emozioni dei principali attori, a partire dalla Scuola che ha “partorito” l’opera d’arte, all’amministrazione comunale, alla comunità di Castelli, al nostro territorio provinciale e regionale fino a quanti hanno offerto il loro contributo per la migliore riuscita dell’evento.
Per l’occasione abbiamo pensato di socializzare il nostro racconto sul ritorno del Presepe inviando a tutti gli amici una copia digitale del settimanale in segno di comunione e solidarietà, nella certezza di essere ben accolti e condivisi.
Vi invito a condividere la copia omaggio con quanti vorrete.
Salvatore Coccia


Carissimi,
e’ un Natale da ricordare, quello di quest’anno.
Certamente diverso ed altrettanto importante da vivere con forte intensità.
L’Araldo Abruzzese, il nostro settimanale diocesano, fin dal lontano 1904 ha raccontato le vicende che hanno coinvolto le nostre comunità: le due guerre, i terremoti, tutti gli altri eventi calamitosi.
E quelli più belli come la visita di San Giovanni Paolo II.
Anche nella pandemia che tutti stiamo vivendo L’Araldo ha continuato il suo servizio di informazione, sempre nel pieno rispetto della dignità della persona umana.
La stessa federazione nazionale dei settimanali cattolici ha riconosciuto al nostro Araldo il merito, tra i primi degli oltre cento settimanali diocesani, ad aver svolto un corretto servizio di informazione in tempo di Covid.
Il Natale caratterizza la nostra diocesi anche per la presenza del Presepe monumentale di Castelli in piazza San Pietro e noi de L’Araldo abbiamo con gioia raccontato anche questo.
In segno di condivisione abbiamo pensato di offrire in formato digitale il nostro settimanale che racconta l’evento.
Speriamo di aver fatto cosa gradita e di aver sensibilizzato la nostra comunità a diffondere e sostenere L’Araldo Abruzzese attraverso l’abbonamento ed altre forme di solidarietà.
L’icona del Presepe aiuti tutti noi a vivere una nuova vita nella piena attenzione al fratello che ci è vicino o che ha bisogno.
Salvatore Coccia

Teramo, 12/03/2020
A TUTTI GLI OPERATORI DELLA VITA CIVILE E RELIGIOSA
I momenti che stiamo vivendo sono particolarmente difficili e delicati.
Per tutti, nessuno escluso, si impone un atteggiamento di unità, serenità e piena osservanza di quanto ci viene suggerito o imposto.
Il nostro settimanale diocesano L’Araldo Abruzzese si sente pienamente coinvolto in questa opera di unità e piena sensibilizzazione a servizio dell’intera collettività.
In tale ottica intende offrire al più vasto raggio di lettori questo strumento di informazione, che, seppur nella sua limitata entità, concorre nell’indicazione della strada giusta da percorrere.
In concreto, a partire da questo numero fino alla conclusione dell’emergenza sanitaria, L’Araldo Abruzzese viene offerto a voi in formato digitale e, grazie alla collaborazione con l’Ufficio diocesano per le Comunicazioni, sarà messo a disposizione sui diversi social diocesani in primis sul sito: www.diocesiteramoatri.it
La collaborazione di tutti è indispensabile, poiché solo uniti ce la faremo.
Auguro a tutti un fecondo lavoro.
Salvatore Coccia,
Direttore Responsabile de L’Araldo Abruzzese
Area download dei numeri diffusi gratuitamente durante la prima fase dell’emergenza Covid-19:
-
Araldo N° 26 del 19 luglio 2020
-
Araldo N° 25 del 12 luglio 2020
-
Araldo N° 24 del 5 luglio 2020
-
Araldo N° 23 del 28 giugno 2020
-
Araldo N° 22 del 21 giugno 2020
-
Araldo N° 21 del 14 giugno 2020
-
Araldo N° 20 del 7 giugno 2020
-
Araldo N° 19 del 31 maggio 2020
-
Araldo N° 18 del 24 maggio 2020
-
Araldo N° 17 del 17 maggio 2020
-
Araldo N° 16 del 10 maggio 2020
-
Araldo N° 15 del 3 maggio 2020
-
Araldo N° 14 del 26 aprile 2020
-
Araldo N° 13 del 12 aprile 2020
-
Araldo N° 12 del 5 aprile 2020
-
Araldo N° 11 del 29 marzo 2020
-
Araldo N° 10 del 22 marzo 2020
-
Araldo N° 9 del 15 marzo 2020
Per abbonamenti:
Versamento sul c/c postale n. 11118643 intestato a Diocesi di Teramo-Atri – L’Araldo Abruzzese – Via della Verdura 10 – 64100 Teramo
Banco Poste Italiane IBAN IT64 E076 0115 3000 0001 1118 643
• Abbonamento Ordinario € 35 • Abbonamento Sostenitore € 90
• Abbonamento Grande Amico €170
• Abbonamento Ordinario con App € 40
• Solo App € 15
In caso di sottoscrizione dell’abbonamento che include l’applicazione per smartphone e tablet, si prega di specificare il proprio indirizzo email.
